Conferenza-spettacolo-concerto della stagione CROSSOVER
Conferenza-spettacolo-concerto sulla personalità e l’opera di ALBRECHT DÜRER (1471-1528) nel 650° anniversario della nascita
In programma:
Don Liborio Palmeri, relatore
Betty Lo Sciuto, ideazione e regia
Eduardo Eguez, liuto rinascimentale
—
MINISTERO DELLA CULTURA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO TURISMO SPORT SPETTACOLO
In collaborazione con: GOETHE INSTITUT ICIT – ISTITUTO DI CULTURA ITALO-TEDESCA di TRAPANI
MODALITÀ D’ACQUISTO • On line su www.amicidellamusicatrapani.it (American Expess, Maestro, Mastercard, Visa, Discover, Carta Aurea, Paypal) • Prenotazione obbligatoria con acquisto al botteghino entro mezz’ora prima dell’inizio della manifestazione
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Inviare un messaggio su WHATSAPP al +39 3494764193
Intero € 7,00 – Ridotto € 5,00 (studenti fino a 24 anni) – Studenti Conservatorio “A. Scontrino” di Trapani €. 3,00
Una favola per bambini e per adulti accompagnati da bambini.
Betty Lo Sciuto ideazione e coreografia Eliodoro Sollima musiche originali Alessandro Gatto videoillustrazioni Sara Bonsorte e Marco Calaciura danzatori
NOTE DI REGIA
“Le magie della realtà” è uno spettacolo nel quale si attua un’originale sintesi di musica e danza.
II linguaggio della musica e quello della danza si integrano nel “raccontare” in immagini e suoni il “sogno” di una marionetta che, un po’ triste, di solito si muove in modo impacciato, rigido e a scatti. Vari tentativi di essere più sciolta, di correre, di saltare, si concludono in fallimenti. Stanca e scoraggiata si addormenta e sogna di entrare in un mondo fantastico dove incontra vari oggetti diversi per forma, colore, dimensioni. Dialoga giocosamente con la musica e con le diverse sonorità dei vari strumenti musicali. A poco a poco acquista i caratteri delle forme degli oggetti con i quali entra in contatto, “diventa” questi oggetti.
AI brusco risveglio la marionetta è più impacciata e sconsolata di prima, ma ecco che, cominciando a muoversi, scopre che magicamente ha “imparato” dall’esperienza vissuta durante il sogno ed è ora capace di saltare, correre, essere felice e fare tanti movimenti nuovi e divertenti. Tutto questo la fa sentire “viva” e con un corpo finalmente unito e non più in pezzi.
In questa composizione coreografica, attraverso lo studio del movimento creativo, i linguaggi della musica e della danza interagiscono sottolineando le varie corrispondenze ed analogie. Le musiche originali di Eliodoro Sollima, vivaci e comunicative, ben rappresentano il divertente mondo che circonda la marionetta e vivacizzano i suoi movimenti.
Ai diversi ritmi musicali corrispondono analoghi ritmi di movimento e viceversa, alle linee melodiche presenti nella musica corrispondono linee del movimento nello spazio. Vengono visualizzati così gli elementi base del movimento: spazio, ritmo, energia. A diverse qualità sonore fanno eco analoghe qualità di movimento: lento/veloce, grande/piccolo, rotondo/spigoloso, forte/leggero.
Le melodie si concretizzano in linee continue/spezzate, in serpentine, forme, geometrie, “disegnando” nello spazio e rendendo quindi visibile la composizione musicale.
II pubblico infantile mostra sempre vivace interesse per questo spettacolo, entrando subito in contatto con i linguaggi più immediati come la musica e la danza. I bambini trovano possibilità di rispecchiamento e di identificazione nel personaggio/marionetta che acquista un proprio modo di essere arricchendosi nel fare esperienza delle cose. Metafora della continua scoperta che il bambino compie interagendo col mondo degli oggetti, costruendo il proprio sé corporeo attraverso il movimento e sperimentando, tramite il proprio corpo, la creatività del giocare.
Betty Lo Sciuto
—
MINISTERO DELLA CULTURA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO TURISMO SPORT SPETTACOLO IN COLLABORAZIONE CON: GOETHE INSTITUT ICIT – ISTITUTO DI CULTURA ITALO-TEDESCA di TRAPANI
MODALITÀ D’ACQUISTO • On line su www.amicidellamusicatrapani.it (American Expess, Maestro, Mastercard, Visa, Discover, Carta Aurea, Paypal) • Prenotazione obbligatoria con acquisto al botteghino entro mezz’ora prima dell’inizio della manifestazione
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Inviare un messaggio su WHATSAPP al +39 3494764193
Intero € 7,00 – Ridotto € 5,00 (studenti fino a 24 anni) – Studenti Conservatorio “A. Scontrino” di Trapani €. 3,00
CARILLON: inizia la stagione degli Amici della Musica (in collaborazione con Istituto di Cultura Italo-Tedesco di Trapani) dedicata ai bambini… di tutte le età.
KURT WEILL‘S SONGS AND TANGOS è il prossimo appuntamento CROSSOVER, particolare e affascinante…
INARTRIO Silviu Dima, violino Giorgio Gasbarro, violoncello Fabio Piazza, pianoforte
THERESIA BOTHE, canto
Compagnia di tango argentino diretta da ANGEL CORIA E CLAUDIA SORTINO Angel Coria Claudia Sortino Francesco Grado Isabella Programma
musiche di KURT WEILL
testi di BERTOLT BRECHT
Ideazione e regia BETTY LO SCIUTO
—
NOTE DI REGIA
Un excursus a volo d’uccello tra diverse opere di Kurt Weill, che costellano la sua vita prima in Germania, poi in Francia, in Inghilterra e in America.
Le composizioni riguardano il grande sodalizio con Bertolt Brecht, uno tra i più grandi drammaturghi del ventesimo secolo. Con lui, Weill tentò di realizzare una nuova idea di teatro, strettamente legata alla pedagogia delle masse e della borghesia. Certamente la più celebre collaborazione tra i due artisti è quella che ha dato vita all’Opera da tre soldi nel 1929, il più significativo esempio del teatro epico brechtiano. L’anno successivo, nel 1930, rinnovarono il loro sodalizio con Ascesa e caduta della città di Mahagonny.
Il linguaggio musicale di Kurt Weill era molto vicino all’idea brechtiana della musica come veicolo di un messaggio filosofico e politico. Per fare ciò doveva essere capace di comunicare con l’orizzonte più ampio possibile di pubblico.
La protagonista (la cantante) impersona una figura che, a un certo momento della propria esistenza, riflette su se stessa e rivive dei momenti della sua vita. Richiama alla mente le belle parole che le dice ora l’amato e lei stessa dice a lui (Speak low). Ma nel proprio passato ritrova ricordi dolorosi, di quando si è affidata giovanissima a un uomo violento, vigliacco e che non la meritava, ma lei purtroppo continuava ad amarlo (Surabaya Johnny).
A quel tempo l’unico modo di uscirne era rifugiarsi nell’incoscienza data dall’alcool (Moon of Alabama). Nei ricordi si inseriscono i tangueros che impersonano, nei diversi momenti, varie figure. In questo caso sono i protettori, i magnaccia, che tengono le donne in scacco, vittime che non riescono a ribellarsi e che non capiscono di essere schiacciate. Come una denuncia del male comunque sottostante (Die Zuhälterballade/ strumentale, Tango ballade). Una ragazza tra queste persone senza scrupoli di una società malata è Seeräuber-Jenny, “Jenny dei Pirati”.
La protagonista, la cantante, riferisce quello che Jenny dice: è un racconto agghiacciante (come a significare: vi rendete conto di cosa può arrivare a pensare una persona e di come può coltivare dentro di sé l’odio?). Jenny si sente sminuita nel fare la sguattera e, come sua massima aspirazione, sogna di uccidere l’intera città. Basa cioè la propria identità di rivendicazione sociale su un omicidio di massa: un esempio di “ banalità del male”. Un giorno arriverà una nave con 50 cannoni e allora lei darà l’ordine di uccidere tutti… A un certo punto la protagonista descrive uno stato d’animo con una metafora: un fiume che scorre, la Senna.
Nel fondo delle cose della vita spesso ci sono situazioni difficili, frammentate, che non si vedono apparentemente, ma che rimangono sottostanti, allo stesso modo, il fiume, che rappresenta lo scorrere della vita, conserva nel suo fondo tante cose distrutte o rovinate o comunque morte, frammenti di qualcosa che ha avuto una storia. Oggetti o parti di questi ma anche persone, che rimangono sul fondo dell’acqua, o vengono trascinate via, mentre il fiume scorre comunque. (Complante de la Seine). E poi parla di un individuo che ha conosciuto e che è davvero crudele, un vero delinquente (Mackie Messer). Si rifugia nel ricordo di un amore passato, un po’ ambivalente (Je ne t’aime pas) e di quando frequentavano un locale ridotto davvero male ma che per loro era bellissimo, perché vi passavano momenti indimenticabili, invece ora che l’hanno ristrutturato è diventato banale e ha perso il suo fascino antico (Bilbao Song). Richiama alla mente ciò che il suo amato le raccontava, le sue dolci parole (September song). Allora lei sogna un luogo magico, come l’isola che non c’è, ma è ai confini del mondo, la sua barca ci arriverà e una fata mostrerà loro un paese bellissimo dove si esaudiscono tutti i desideri e non ci saranno più affanni e dolori. Forse, però, questo posto non esiste (Youkali).
—
MINISTERO DELLA CULTURA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO TURISMO SPORT SPETTACOLO IN COLLABORAZIONE CON: GOETHE INSTITUT ICIT – ISTITUTO DI CULTURA ITALO-TEDESCA di TRAPANI
COSTO DEL BIGLIETTO Intero € 7,00 Ridotto € 5,00 (studenti fino a 24 anni) Studenti Conservatorio “A. Scontrino” – Trapani €. 3,00
MODALITÀ D’ACQUISTO • ON LINE su www.amicidellamusicatrapani.it (American Expess, Maestro, Mastercard, Visa, Discover, Carta Aurea, Paypal)
PER INFORMAZIONI Inviare un messaggio su WHATSAPP al +39 3494764193
Intero € 7,00 – Ridotto € 5,00 (studenti fino a 24 anni) – Studenti Conservatorio “A. Scontrino” di Trapani €. 3,00
“I like to think of music as an emotional science.” Così George Gershwin definiva la propria musica, interpretata da due pianisti d’eccezione per il primo, attesissimo, concerto CROSSOVER.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. ACCETTALeggi tutto
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.