Con musiche originali dell’artista israeliano-berlinese Avi Albers Ben Chamo (contrabbasso) e del palermitano Roberto Gervasi (fisarmonica) attorno ad alcuni brevi parabole di Kafka lette da Marion Weerning.
Museo di Arte Contemporanea San Rocco, Via Turretta 12, Trapani (2° piano)
[ICIT Trapani con Goethe-Institut Italien, Museo San Rocco, Amici del Museo di San Rocco, Mema]
La nona di Beethoven nella trascrizione per violino e pianoforte di Hans Sitt.
In collaborazione con Mema Mediterranean Music Association
Duo Loguercio Piemonti Mauro Loguercio, violino Emanuela Piemonti, pianoforte
Ludwig Van Beethoven (1770 – 1827) / Hans Sitt (1850 – 1922) Sinfonia n. 9 in re minore op.125 “Corale” per violino e pianoforte Allegro ma non troppo, un poco maestoso Molto vivace Adagio molto e cantabile Presto – Allegro assai – Recitativo per baritono: O Freunde, nicht diese Töne – Coro: Freude, schöner Götterfunken (Allegro assai)
La nona di Beethoven nella trascrizione per violino e pianoforte di Hans Sitt.
In collaborazione con Mema Mediterranean Music Association
Duo Loguercio Piemonti Mauro Loguercio, violino Emanuela Piemonti, pianoforte
Ludwig Van Beethoven (1770 – 1827) / Hans Sitt (1850 – 1922) Sinfonia n. 9 in re minore op.125 “Corale” per violino e pianoforte Allegro ma non troppo, un poco maestoso Molto vivace Adagio molto e cantabile Presto – Allegro assai – Recitativo per baritono: O Freunde, nicht diese Töne – Coro: Freude, schöner Götterfunken (Allegro assai)
Martedì 12 dicembre alle ore 18:30 presso la Chiesa di S.Alberto in via Garibaldi a Trapani, organizzato dall’ICIT, Istituto di cultura italo-tedesco, dal Goethe Institut e da MEMA, Mediterranean Music Association, avrà luogo, a ingresso libero,
IL GIORNO IN CUI CAMBIÒ LA SCIENZA LA RIVOLUZIONE DI PLANCK Conferenza-performance per immagini e musica
Con CHIARA ZAGONEL
Letture di Massimo Graffeo
Regia Betty Lo Sciuto
“Era il 14 dicembre dell’anno 1900 e a Berlino la Società tedesca di Fisica si era riunita per condividere le ultime novità. Era previsto l’intervento di Max Planck, titolare della cattedra di Fisica Teorica. Nel suo intervento egli utilizzò per la prima volta il termine quanto, dal latino quantum, ossia piccole quantità di energia.
L’introduzione di questo concetto diede il via a una rivoluzione che avrebbe cambiato completamente tutta la scienza.
Chiara Zagonel, laureata in Matematica e Fisica, si dedica alla divulgazione scientifica. É autrice di “Storia dei Quanti”, Anima Edizioni, Milano – 2019 e “Cambia la tua Vita con la Fisica Quantistica”, One Books – 2023.
In occasione del centocinquantesimo anniversario della nascita, il Comune di Favignana – Isole Egadi ricorda DONNA FRANCA FLORIO.
TRE GIORNI di EVENTI, dal 26 al 28 settembre, per celebrare una delle figure più importanti della Belle Époque siciliana.
Nel programma, promosso e organizzato dall’Amministrazione comunale, musica, teatro e la presentazione di un Francobollo commemorativo e un Annullo filatelico di Poste italiane.
“È sempre difficile racchiudere un’epoca storica, la ricchezza delle sue contraddizioni sociali, la complessità dei costumi e lo spirito del tempo, nel vissuto di una persona”, dice il sindaco Francesco Forgione.
“Eppure, Donna Franca Florio, in una Sicilia restia ai cambiamenti, fu anticipatrice di eventi e tendenze culturali e di costume che lasciarono un segno nella vita pubblica del suo tempo”.
“Questo anniversario – spiega l’assessore comunale alla Cultura Monica Modica – è per la nostra comunità un’occasione per ricordare non solo l’importanza che i Florio hanno avuto per le Egadi e per la Sicilia ma anche un’opportunità per mettere in luce la figura di Donna Franca, persona colta, intelligente e di grande sensibilità, capace tanto di offrire consigli e supporto al marito Ignazio, quanto di dialogare con i più umili. Le Egadi per lei furono sempre un luogo di pace. Amava questo arcipelago nel quale trovava ristoro per l’anima. Ancora oggi gli anziani, con struggente nostalgia, raccontano aneddoti, tramandati di padre in figlio, di un tempo divenuto storia”.
IL PROGRAMMA
Nell’ambito delle manifestazioni per i 150 anni della nascita di donna Franca, #Marettimo e #Favignana ospiteranno il 26 e 27 settembre DUE CONCERTI di musiche vocali e strumentali, “La Canzone siciliana degli anni di Franca Florio” e “La Stella d’Italia: Franca Florio e i fasti della Belle Époque”, a cura dell’ Associazione Alf Leila di Palermo in collaborazione con l’Istituto di Cultura Italo Tedesco di Trapani e il Goethe-Institut Italien. I due spettacoli riporteranno in vita la CANZONE SICILIANA, genere urbano fiorito negli anni in cui Donna Franca diventò icona della Belle Époque, ed evocheranno, spaziando dal valzer al fox trot, la dimensione internazionale delle sue relazioni e i suoi interessi anche nel rapporto con la GERMANIA.
Giovedì 28 settembre alle ore 16.00, a Palazzo Florio, alla presenza del sottosegretario Fausta Bergamotto, sarà presentato un Francobollo commemorativo e un Annullo filatelico di Poste italiane. Interverranno il sindaco di Favignana Francesco Forgione, il sindaco di Marsala Massimo Grillo, Giovanni Machetti, responsabile della Direzione Filatelia di Poste Italiane, Chico Paladino Florio, rappresentante di “Casa Florio”, e Daniela Brignone, docente dell’Università di Catania.
Seguirà alle ore 21.00 lo spettacolo “Le stagioni dei Florio”, scritto e diretto da Adriana Castellucci, prodotto da Teatro “Fontarò”. Caratterizzato da un impianto corale con la partecipazione di numerosi personaggi, lo spettacolo ripercorre le vicende della famiglia nell’arco di tre generazioni, da Vincenzo Florio al nipote Ignazio Junior e la moglie Franca, ambizioni e aspirazioni, innamoramenti e voglia di rivalsa, scontri sociali e sconfitte.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. ACCETTALeggi tutto
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.